Sep 11 – 13, 2025
Campus Luigi Einaudi
Europe/Rome timezone

AIP Sperimentale 2025

Benvenute e benvenuti nella pagina ufficiale del XXXI Congresso dell'Associazione Italiana di Psicologia - Sezione Sperimentale, che si terrà a Torino presso il Campus Luigi Einaudi (Lungo Dora Siena 100) dall'11 al 13 Settembre 2025.

In queste pagine web troverete tutte le informazioni relative al congresso. Vi invitiamo a partecipare numerosi all'evento congressuale della nostra Sezione, che si presenta come un’occasione unica per riunire tutta la comunità accademica della Psicologia Sperimentale, per facilitare lo scambio di idee e proposte, e per creare sinergie.

Le lingue ufficiali del congresso sono l'italiano e l'inglese.

Date importanti

Apertura dell'invio degli abstract: 10 marzo 2025

Chiusura dell'invio degli abstract: 30 aprile 2025

Notifica dell'accettazione degli abstract e apertura della registrazione: 30 maggio 2025

Deadline per il pagamento della quota di associazione ad AIP (che dà diritto all'iscrizione come soci, con quota ridotta): 12 giugno 2025

Pubblicazione del programma: 15 giugno 2025

Chiusura registrazione early-bird: 30 giugno 2025

Iscrizione e quote di registrazione

Negli scorsi anni siamo sempre riusciti a coprire le spese del congresso usando le quote associative AIP. Tuttavia, negli ultimi anni abbiamo assistito a un aumento esponenziale del numero dei partecipanti al congresso (di cui siamo tutti felicissimi ovviamente!), che non ci consente più di fare fronte alle spese necessarie. Pertanto, da quest’anno vi chiediamo un piccolo contributo:

Soci ordinari, early bird: 45 Euro

Soci affiliati, early bird: 20 Euro

Non soci, early bird: 180 Euro

Soci ordinari (dopo il 30 giugno): 90 Euro

Soci affiliati (dopo il 30 giugno): 40 Euro

Non soci (dopo il 30 giugno): 220 Euro

La quota di iscrizione include la partecipazione ai lavori scientifici, il materiale congressuale, l'attestato di partecipazione, i coffee break e il welcome cocktail. La quota non comprende invece la cena sociale (vedi sotto), per cui bisogna selezionare la relativa voce al momento dell'iscrizione. Suggeriamo di non procrastinare l'iscrizione alla cena sociale dato il numero di posti limitato (300).

Ci sarà anche la possibilità di acquistare il pranzo per le 3 giornate, così da potersi godere i poster con più tranquillità. L'acquisto dei pranzi andrà segnalato nel form di iscrizione. Vi segnaliamo che non c'è grande abbondanza di bar e ristoranti nelle immediate vicinanze del Campus Einaudi; abbiamo organizzato una soluzione per il pranzo appositamente, così che tutti possano partecipare appieno alla sessione poster.

I costi della cena sociale e dei pranzi è ancora in via di definizione. Stiamo trattando con i fornitori del servizio e considerando alcune opzioni. Vi daremo aggiornamenti entro fine marzo.

L'iscrizione sarà gestita quest'anno dalla segreteria amministrativa dell'Associazione (il Centro Congressi Internazionale CCI di Torino). I soci che hanno già un account nel sito AIP dovranno loggarsi e troveranno la possibilità di iscriversi nella propria pagina personale. I non-soci potranno invece iscriversi a questo link. Saranno accettati pagamenti con carte di credito (Visa o Mastercard) e con bonifico bancario. Gli estremi del pagamento verranno comunicati via e-mail in seguito all’inserimento dei propri dati nel form di iscrizione al congresso. Se la formalizzazione del pagamento sarà a cura di Enti o Istituzioni, sarà necessario compilare il form di iscrizione, scegliere la modalità di pagamento bonifico e successivamente inviare via e-mail a laura.torassa@ccicongress.com la lettera di intenti o l’ordine dell’Ente. 

Studenti uditori

Come per le ultime due edizioni, anche quest'anno abbiamo previsto la possibilità di partecipare per studenti che siano co-autori di lavori presentati al congresso, ma che non abbiano ancora maturato i requisiti per diventare soci affiliati. Gli studenti uditori dovranno iscriversi attraverso il form di registrazione, e la loro partecipazione sarà gratuita (ovviamente potranno poi, sempre attraverso il form di registrazione, acquistare la partecipazione alla cena sociale e/o il lunch per i giorni necessari). 

Keynote speakers

Quest'anno avremo con noi Viviana Betti (Università di Roma "La Sapienza"), la vincitrice del best poster award alla Cognitive Science Arena, Luana Serafini (Università di Modena e Reggio Emilia) e Maarten Marsman (University of Amsterdam).

Attività pre-congressuali

Gli eventi pre-congressuali si svolgeranno mercoledì 10 settembre al Polo Teologico, in via XX Settembre 83. Gli eventi sono a carattere gratuito.

Eventi riservati E-CARE

Abbiamo organizzato due eventi per i più giovani facenti parte del gruppo E-CARE (se non sapete cos'è E-CARE, trovate tutte le informazioni qui; se volete iscrivervi, scrivete a federica.bencivenga@uniroma1.it).

Inizieremo alle 15 con un corso di "Story Telling in Science" tenuto da Andrea Ravignani (Università di Roma "La Sapienza", e vincitore ERC e Human Frontiers). A seguire, lo stesso Andrea e la nostra Giuliana Mazzoni (Università di Roma "La Sapienza") terranno dei talks of failures, in cui ci racconteranno, ovviamente un po' in chiave ironica e divertente, i loro ups-and-downs in accademia. L'idea è di sfatare un po' il mito del successo a tutti i costi e mostrare, soprattutto ai più giovani, che anche i più brillanti tra noi sono passati da molti insuccessi prima di affermarsi. 

Eventi per tutti i partecipanti

Alle 18, a seguito degli eventi targati E-CARE, ospiteremo nella stessa sede un aperitivo di benvenuto (aperto a tutte e tutti i partecipanti al congresso). Anche in questo caso, non sarà previsto alcun pagamento per la partecipazione. 

Cena sociale

La cena sociale si terrà presso il Museo del Risorgimento, a palazzo Carignano (via Accademia delle Scienze 5), la sera di venerdì 12 settembre. Nonostante la location di assoluta eccezione (a palazzo Carignano si è tenuta la prima seduta del parlamento del nuovo stato italiano, ad esempio), la cena sarà nel solito stile AIP sperimentale -- a buffet e con tanta musica.

Premio di dottorato

Il congresso AIP-Sperimentale porta con sé il tradizionale premio di dottorato. Chi avesse discusso la propria tesi di PhD tra giugno 2024 e maggio 2025 può presentare la propria candidatura entro il 6 giugno 2025, spedendo la propria tesi anonimizzata e un proprio CV ad aipsperimentale@gmail.com. Le tesi verranno valutate tramite un processo di peer review e gli autori delle 5 migliori tesi saranno invitati a presentare il proprio lavoro al congresso. In sede congressuale, tra questi 5 selezioneremo due vincitori cui verrà conferito un premio di 1000 euro ciascuno durante la sessione conclusiva del Congresso. I candidati al premio devono essere soci affiliati in regola con il pagamento della quota.

Travel grants

Come da tradizione, metteremo a disposizione 15 travel grant da 200 Euro per facilitare la partecipazione al congresso. I grant sono riservati ai soci affiliati che presenteranno un loro contributo al congresso, come presentazione orale o come poster. La candidature vanno spedite all'indirizzo aipsperimentale@gmail.com, e consistono nell'abstract del proprio talk/poster e in un breve CV (max 2 pagine). Daremo priorità ai candidati la cui sede di lavoro è più distante dal luogo della conferenza. Le richieste possono essere inviate tra il 10 marzo e il 30 aprile 2025 (come per gli abstract).

Comitato organizzatore

Comitato scientifico locale: Pietro Cipresso (coordinatore), Rosalba Rosato, Michele Settanni, Barbara Lucia Loera, Giorgia Molinengo, Davide Marengo, Carla Tinti, Francesca Garbarini, Francesca Marina Bosco e Martina Amanzio.

Comitato Scientifico AIP-Sperimentale: Giuseppe Curcio (Università dell'Aquila), Davide Crepaldi (Università di Pavia), Giovanna Mioni (Università di Padova), Giuliana Mazzoni (Università Sapienza di Roma) e Federica Bencivenga (Université de Montréal).

Comitato organizzatore locale: Pietro Cipresso (coordinatore), Francesca Borghesi e Gloria Simoncini.

Contatti

Per qualsiasi domanda di natura scientifica (invio degli abstract, premi, programma, policy, ecc.), potete fare riferimento a Giuseppe Curcio (Coodinatore AIP-Sperimentale) e Davide Crepaldi (Segretario AIP-Sperimentale), che potete raggiungere all'indirizzo aipsperimentale@gmail.com.

Per informazioni sugli aspetti organizzativi locali invece potete fare riferimento a Pietro Cipresso (Coordinatore del Comitato Organizzativo Locale) all'indirizzo pietro.cipresso@unito.it

Per informazioni legate alla registrazione al congresso o agli aspetti amministrativi, potete rivolgervi al Centro Congressi Internazionale e in particolare a Laura Torrassa (laura.torassa@ccicongress.com).

Ospitalità

Potete trovare informazioni su come raggiungere il Campus Luigi Einaudi qui. A questo link invece CCI e il Comitato Organizzatore Locale hanno raccolto una lista di alberghi nella zona del Congresso.

Starts
Ends
Europe/Rome
Campus Luigi Einaudi
Lungo Dora Siena, 100, 10153 Torino TO
Go to map
The call for abstracts is open
You can submit an abstract for reviewing.