Sep 22 – 25, 2024
Noto (SR)
Europe/Rome timezone

Rivalutare la Plasticità Corticale: Intuizioni dalla Deprivazione Sensoriale Congenita

Sep 23, 2024, 11:00 AM
1h 30m
Aula Genovesi

Aula Genovesi

Abstract complessivo di un simposio Symposia

Speakers

Dr Stefania Mattioni (Gent University)Prof. Davide Bottari (IMT Lucca)Prof. Emiliano Ricciardi (IMT Lucca) Francesco Pavani (Università di Trento) Roberto Bottini (University of Trento) Stefania Benetti (CIMeC - University of Trento)

Description

Questo simposio mira ad approfondire le complessità della riorganizzazione e della plasticità corticale, in particolare in risposta a deprivazioni sensoriali congenite come cecità e sordità. Nonostante ampie ricerche, la portata e la natura della plasticità cerebrale in tali condizioni rimangono ambigue. Il simposio porrà in questione alcuni modelli teorici contemporanei, ispirato dalle recenti sfide alla nozione tradizionale di riorganizzazione corticale. Queste sfide suggeriscono che gli adattamenti comportamentali risultanti da cecità o sordità congenita, potrebbero non riflettere necessariamente una riorganizzazione corticale, ma potrebbero piuttosto essere manifestazioni del potenziamento di architetture neurali preesistenti.
Esploreremo una gamma di prospettive, inclusa l'evidenza empirica da studi di neuroimaging e da osservazioni cliniche, per esaminare i modelli prevalenti delle mappe corticali e la loro riorganizzazione. Gli interventi valuteranno criticamente gli approcci metodologici nel mappare i cambiamenti corticali e discuteranno questioni concettuali nell'interpretare questi cambiamenti come vera plasticità o semplici attivazioni di strutture latenti.
Tra i temi chiave:
1. La revisione degli studi classici sul remapping corticale in individui ciechi e sordi congeniti.
2. Riconsiderazioni metodologiche nello studio della plasticità corticale utilizzando tecniche moderne di neuroimaging.
3. Dibattiti concettuali sul fatto che i cambiamenti corticali osservati costituiscano una riorganizzazione o siano semplicemente espressioni del potenziale architettonico intrinseco del cervello.
4. Possibili soluzioni teoriche che tengano conto della maggior parte dei risultati empirici disponibili.
Il nostro obiettivo è affinare il quadro teorico che guida la nostra comprensione della plasticità corticale e stabilire una nuova direzione per la ricerca futura in questo settore vitale delle neuroscienze cognitive.

Primary authors

Francesco Pavani (Università di Trento) Roberto Bottini (University of Trento)

Co-authors

Dr Stefania Mattioni (Gent University) Prof. Davide Bottari (IMT Lucca) Prof. Emiliano Ricciardi (IMT Lucca) Stefania Benetti (CIMeC - University of Trento)

Presentation materials

There are no materials yet.