Speaker
Description
L’Autoefficacia Scolastica (AS), ovvero la convinzione di poter raggiungere risultati positivi a scuola, è un fattore importante per l’apprendimento, la motivazione e il benessere degli studenti.
Il presente studio si basa su un campione rappresentativo di studenti italiani del secondo anno di scuola secondaria superiore (N = 26564). Un primo obiettivo è quello di stabilire le proprietà psicometriche e l’invarianza di una breve scala di misura dell’AS per gruppi di studenti con diverso Status Socio-Economico (SES), background migratorio e sesso. Una seconda finalità del presente studio è quella d’indagare le differenze nell’AS tra questi gruppi di studenti sulla base di un’analisi delle medie latenti.
I risultati indicano l’invarianza a livello scalare della misura di AS tra i gruppi presi in considerazione. L’analisi delle medie latenti dell’AS, indica che gli studenti con SES basso mostrano un’autoefficacia minore degli studenti con SES medio e alto, mentre quest’ultimi mostrano un’autoefficacia maggiore rispetto ai coetanei con SES medio. Inoltre, gli studenti non immigrati presentano un’autoefficacia maggiore rispetto a chi ha un background migratorio, non si evidenziano differenze significative tra immigrati di diversa generazione. Infine, i maschi presentano una minore autoefficacia scolastica delle femmine.
In conclusione, questo studio mostra che la scala proposta è una misura valida e attendibile di AS. Inoltre, le differenze nelle medie latenti riscontrate tra studenti con caratteristiche diverse evidenziano l’importanza di considerare tali aspetti di background nella definizione di interventi volti a migliorare l’AS in ambito scolastico.
If you're submitting a poster, would you be interested in giving a blitz talk? | No |
---|---|
If you're submitting a symposium, or a talk that is part of a symposium, is this a junior symposium? | No |