Sep 22 – 25, 2024
Noto (SR)
Europe/Rome timezone

Riserva cognitiva e stili di attaccamento in giovani adulti. Due studi preliminari.

Not scheduled
20m

Speaker

Denise Chiappetta (Università Magna Graecia di Catanzaro)

Description

Background: La relazione positiva tra uno stile di attaccamento sicuro e relazioni soddisfacenti, unite a una migliore regolazione emotiva, in età adulta è ampiamente riconosciuta. Le stesse variabili sono anche state riportate come fattori importanti nello sviluppo della riserva cognitiva (RC), che predice un invecchiamento più sano dal punto di vista cognitivo, fisico ed emotivo. Come queste variabili (stili di attaccamento e RC) siano collegate e se sia possibile identificare questa relazione già nei giovani adulti resta da indagare.
Obiettivo: I due studi presentati in questo lavoro puntano ad esplorare questa relazione utilizzando una serie di self-report per misurare la RC e gli stili di attaccamento insieme a un'intervista focalizzata sulle figure di attaccamento nelle diverse fasi di vita, arricchita da dati fisiologici nello studio 2.
Metodi: Lo studio 1 ha visto coinvolti 47 partecipanti (19-29 anni), lo studio 2, 28 partecipanti (18-22 anni). In entrambi gli studi sono state compilate misure self-report di RC (CoRe-T) e di stili di attaccamento (ECR-S). In entrambi gli studi i soggetti hanno completato un'intervista volta ad esplorare le relazioni più significative nelle diverse fasi di vita. Nello studio 2, l'attivazione fisiologica dei soggetti durante l'intervista è stata misurata tramite biofeedback.
Risultati: I soggetti con differenti stili di attaccamento possiedono precursori della RC in misura diversa. Queste differenze sono accentuate in chi è coinvolto o meno in una relazione sentimentale. Individui con diversi stili di attaccamento mostrano differenti pattern di attivazione fisiologica. Possibili applicazioni in ambito preventivo e terapeutico sono discusse.

If you're submitting a poster, would you be interested in giving a blitz talk? No

Primary author

Denise Chiappetta (Università Magna Graecia di Catanzaro)

Co-authors

Dr Laura Natarella (Università Cattolica del Sacro Cuore) Dr Chiara Rossi (Università Cattolica del Sacro Cuore) Prof. Luca Milani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Barbara Colombo (Behavioral Neuroscience Lab, Champlain College, Burlington (VT), USA)

Presentation materials