Speaker
Description
L'Effetto boost attenzionale si riferisce alla facilitazione nel riconoscimento di immagini (o parole) presentate insieme a stimoli target, ai quali i partecipanti devono rispondere, durante la fase di codifica. Uno studio precedente ha dimostrato che l'effetto boost può migliorare la discriminazione visiva di immagini molto simili tra loro (pattern separation; Sisk & Lee, 2022). Gli obiettivi di questo studio consistono nel replicare questo risultato e verificare la sua applicabilità a materiale verbale. In 4 esperimenti, i partecipanti studiavano una sequenza di stimoli (immagini o parole) associati a quadrati target o distrattori (differenziati in base al colore). Le istruzioni richiedevano di memorizzare tutti gli stimoli e contemporaneamente premere la barra spaziatrice del computer quando il quadrato associato assumeva un determinato colore target. In seguito svolgevano un test di riconoscimento che includeva stimoli identici a quelli studiati, stimoli simili (lures) o stimoli nuovi (foils). Per ciascuno stimolo, i partecipanti dovevano indicare se esso era 'identico', 'simile' o 'nuovo'. I risultati hanno dimostrato che l'effetto boost migliorava la pattern separation con materiale visivo (immagini), mentre non aveva alcun effetto con materiale verbale. In quest'ultimo caso, l'assenza di effetti riguardava sia la pattern separation percettiva che la pattern separation concettuale. Questi dati suggeriscono che, a differenza delle immagini, l'elaborazione e la memorizzazione delle parole avviene ad un livello astratto che non include né i dettagli percettivi né l'informazione sella categoria semantica di appartenenza.
If you're submitting a poster, would you be interested in giving a blitz talk? | No |
---|---|
If you're submitting a symposium, or a talk that is part of a symposium, is this a junior symposium? | No |