Speaker
Description
Il deficit di automatizzazione è stato esaminato in un campione di soggetti con disturbo di apprendimento adulti (138 controlli; 51 dsa) e bambini (155 controlli e 64 dsa), anche in funzione del tipo di deficit (i.e., nel recupero mnestico di instances vs nell’applicazione delle procedure di letto-scrittura e calcolo). A tal fine è stato utilizzato il test di apprendimento alfanumero. I risultati evidenziano che sia i controlli che i dsa bambini e adulti migliorano secondo un andamento a potenza: iniziano il compito applicando l’algoritmo e, in seguito, mediante la pratica e l’esposizione ripetuta agli stimoli, passano da un’elaborazione seriale, lenta e controllata dell’algoritmo ad una prestazione automatizzata e veloce basata sul recupero dell’instances dalla memoria. Tale traccia di memoria consente l’automatizzazione delle prestazioni. Inoltre, vi è un’assenza dell’effetto generalizzazione, indice che l’apprendimento è item-specifico. In questa prova si evidenzia una difficoltà nei partecipanti con un deficit nelle instances (i.e., nel recupero di rappresentazioni ortografiche e fatti aritmetici), mentre chi ha un deficit procedurale ha prestazioni paragonabili ai controlli. L’inefficienza nel formare instances è alla base del deficit di automatizzazione e della comorbilità dei DSA (come ipotizzato dal Modello multilivello dell’apprendimento di Zoccolotti et al., 2020).
If you're submitting a poster, would you be interested in giving a blitz talk? | No |
---|---|
If you're submitting a symposium, or a talk that is part of a symposium, is this a junior symposium? | No |