Sep 22 – 25, 2024
Noto (SR)
Europe/Rome timezone

La validazione preliminare della scala ARC (Assessment of Recovery Capital) in un campione clinico italiano con disturbo d'uso di sostanze

Sep 25, 2024, 11:30 AM
10m
Aula Fondazione Giavanti

Aula Fondazione Giavanti

Speaker

Dr Anna Toscano (Dipartimento di Psicologia, Università di Torino, Torino, Italia.)

Description

Obiettivi: L'espressione Recovery Capital (RC) può essere definita come l’insieme delle risorse interne ed esterne che facilitano la ripresa da un disturbo da uso di sostanze e rappresenta un costrutto indispensabile per valutare i progressi dei pazienti nei percorsi di recupero. La scala ARC (The Assessment of Recovery Capital) è un questionario breve e di facile somministrazione usato per rilevare la RC. Esso può essere utilizzato come misura di outcome nel monitoraggio dei pazienti dipendenti da sostanze durante ed al termine del trattamento. Lo studio ha avuto l’obiettivo di tradurre e validare l’ARC in un campione clinico italiano.
Metodi: Il campione è costituito da pazienti in trattamento ambulatoriale. Sono stati somministrati la versione italiana della scala ARC, le versioni italiane dei questionari WHOQOL-BREF (WHO, 1998) e del Treatment Outcome Profile (TOP).
Risultati: La scala ARC risulta attendibile e valida. Dalle analisi risulta che l’alpha di Cronbach è pari 0.90. Le correlazioni tra lo score totale dell’ARC e le sottoscale del WHOQOL-BREF (WHO, 1998) e del TOP oscillano tra .43 to .71. Le medie dell’ARC differiscono significativamente in base alla presenza o meno di un’abitazione stabile (p=.003), attività significative (p=.014), sintomi d’astinenza (p=.001), e comorbidità (p=.009).
Conclusioni: Le analisi mostrano che la scala ARC è uno strumento valido ed attendibile per misurare la recovery capital. La diffusione del presente questionario nei servizi pubblici per le dipendenze potrebbe costituire un progresso significativo nel campo del recupero dalle dipendenze, in linea con l’emergente recovery-oriented approach per la cura e il trattamento.

Primary author

Dr Elisa Zamagni (U.O.C. Dipendenze Patologiche Rimini, Azienda Unità Sanitaria Locale della Romagna (Italia))

Co-authors

Dr Anna Toscano (Dipartimento di Psicologia, Università di Torino, Torino, Italia.) Prof. Rosalba Rosato (Dipartimento di Psicologia, Università di Torino, Torino (Italia); Unità di Epidemiologia Clinica, Città della Salute e della Scienza, Torino e CPO Piemonte, Torino (Italia)) Dr Elisa Martino (U.O.C. Dipendenze Patologiche Ravenna, Azienda Unità Sanitaria Locale della Romagna (Italy)) Dr Simona Brunetti (U.O.C. Dipendenze Patologiche Ravenna, Azienda Unità Sanitaria Locale della Romagna (Italia)) Dr Michela Tazzini (U.O.C. Dipendenze Patologiche Ravenna, Azienda Unità Sanitaria Locale della Romagna (Italia)) Dr Miriam Savarese (U.O.C. Dipendenze Patologiche Ravenna, Azienda Unità Sanitaria Locale della Romagna (Italia)) Prof. David Best (Centro per la ricerca sul recupero dalle dipendenze, Università Trinity Leeds, Leeds, UK) Dr Paola Carozza (U.O.C. SPT Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale Dipendenze Patologiche DAISMDP Ferrara (Italia)) Dr Teo Vignoli (U.O.C. Dipendenze Patologiche Rimini, Azienda Unità Sanitaria Locale della Romagna (Italia))

Presentation materials

There are no materials yet.