Speaker
Description
Lo spazio virtuale, fornito dalla realtà virtuale, rappresenta un nuovo setting per simulare le attività quotidiane nel campo della neuropsicologia. Questo ambiente può essere utilizzato per valutare le capacità cognitive come la memoria, le funzioni esecutive, l'attenzione e le abilità visuospaziali. Il ruolo dello spazio in questi contesti assume un significato particolare per la psicometria, soprattutto nella creazione di test in cui lo spazio diventa una variabile cruciale nello studio delle funzioni cognitive.
Lo studio qui presentato esplora l'importanza dello spazio virtuale: un gruppo di soggetti over 60 ha svolto un compito per l'assessment della memoria episodica e spaziale realizzato tramite i video a 360° su iPad, interagendo con gli ambienti virtuali attraverso il tocco. Un altro gruppo di soggetti ha invece utilizzato un visore di realtà virtuale per svolgere lo stesso compito. Oltre alla performance nei test di memoria, abbiamo raccolto dati relativi alla scala di engagement, affetti negativi, presenza spaziale e validità ecologica attraverso la ITC SOPI Scale.
L'obiettivo di questo studio è indagare l'impatto dello spazio virtuale sulla performance cognitiva, sull'accettazione da parte dei pazienti e sul senso di presenza. I risultati potrebbero contribuire significativamente alla comprensione del valore della RV nel campo della psicometria.
If you're submitting a poster, would you be interested in giving a blitz talk? | No |
---|---|
If you're submitting a symposium talk, what's the symposium title? | Misurare spazio e tempo nella memoria e nelle emozioni |
If you're submitting a symposium, or a talk that is part of a symposium, is this a junior symposium? | No |