Sep 22 – 25, 2024
Noto (SR)
Europe/Rome timezone

Il ruolo delle aree linguistiche nel Right Ear Advantage percettivo e immaginativo: uno studio rTMS

Sep 25, 2024, 12:30 PM
2h
Cortile

Cortile

Speaker

Benedetta Rollo

Description

Il vantaggio dell’orecchio destro (Right Ear Advantage: REA) si manifesta quando - in presenza di due diversi stimoli presentati in ascolto dicotico - viene chiesto di riferire quale stimolo è stato sentito meglio. Questo effetto è classicamente spiegato dalla specializzazione emisferica sinistra per il linguaggio, è confermato anche in compiti di pura immaginazione uditiva, ma risulta assente o addirittura invertito nei pazienti con allucinazioni uditive. Tale assenza di REA sarebbe spiegata da un’alterata attivazione inter-emisferica delle aree linguistiche dei pazienti.
A 18 partecipanti sani è stato presentato rumore bianco ad entrambe le orecchie, insieme ad una voce presentata ad un solo orecchio, a volume più alto, allo stesso volume o a volume più basso rispetto al rumore bianco. In un ulteriore numero di prove la voce non era presente. Tuttavia, in tutte le prove ai partecipanti veniva chiesto di riferire se la voce era stata presentata all’orecchio sinistro o destro. Ciascun partecipante ha svolto due sessioni, precedute da stimolazione magnetica transcranica ripetitiva (rTMS) sulle aree temporali sinistra e destra (TP3/TP4; 1 Hz). I risultati hanno confermato il REA sia quando la voce era chiaramente udibile (REA percettivo), sia quando non era chiaramente udibile o era addirittura assente (REA immaginativo). Inoltre, è emersa una interazione tra lato della stimolazione e grado di propensione dei partecipanti ad esperienze inusuali ed allucinatorie, misurate con una scala standardizzata (O-LIFE). I risultati mostrano che la propensione alle allucinazioni uditive può costituire un fattore potenzialmente importante nel modulare il Right Ear Advantage.

If you're submitting a poster, would you be interested in giving a blitz talk? No
If you're submitting a symposium, or a talk that is part of a symposium, is this a junior symposium? No

Primary authors

Benedetta Rollo Prof. Paolo Capotosto (Università di Chieti) Rocco Palumbo (Department of Psychological, Health and Territorial Sciences, University “G. d’Annunzio” of Chieti-Pescara) Alberto Di Domenico (Department of Psychological, Health and Territorial Sciences, University “G. d’Annunzio” of Chieti-Pescara) Nicola Mammarella (Department of Psychological, Health and Territorial Sciences, University “G. d’Annunzio” of Chieti-Pescara) Luca Tommasi (Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara) Giulia Prete (Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara)

Presentation materials

There are no materials yet.