Sep 22 – 25, 2024
Noto (SR)
Europe/Rome timezone

Quanta informazione serve al cervello per riconoscere un volto? Uno studio ERPs con stimoli dinamici

Sep 24, 2024, 11:50 AM
10m
Laboratorio Neuroscienze Cognitive

Laboratorio Neuroscienze Cognitive

Mini-talks Mini-talks

Speaker

Anita D'Anselmo (Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti-Pescara)

Description

La N170 è un indice elettrofisiologico affidabile che indica una risposta cerebrale specificamente correlata alla codifica del volto. Sebbene numerosi studi si siano concentrati sulla registrazione dell’attività corticale associata alla visione di volti, la maggior parte di questi ha utilizzato immagini che compaiono improvvisamente in corrispondenza di un punto di fissazione e che tengono poco conto di contesti ecologici, nei quali un volto può comparire in maniera graduale.
Obiettivo di questo studio è analizzare il decorso temporale della N170 durante la percezione di un volto che si svela gradualmente all’osservatore. È stato effettuato un esperimento EEG, estraendo i potenziali evento correlati (ERPs) evocati da volti, in un gruppo di 20 partecipanti. In una condizione dinamica, un quadrato si spostava orizzontalmente sullo schermo, svelando gradualmente (in 1 sec) la completa identità di un volto presente sotto di esso. In una condizione statica (di controllo) veniva presentato un quadrato immobile sostituito improvvisamente da un volto (1 sec).
Oltre a confermare la N170 nella condizione statica, i risultati mostrano un picco negativo di ampiezza ridotta a circa 220 ms (circa 20% del volto visibile), insieme ad un secondo picco negativo a circa 320 ms (circa 30% del volto visibile), di ampiezza maggiore rispetto al primo picco. Questi risultati suggeriscono che nel processo cerebrale di identificazione di un volto che compare in maniera graduale potrebbe avvenire un primo riconoscimento parziale basato sul 20% dell’informazione facciale, seguito da un riconoscimento completo dello stimolo quando il 30% del volto è visibile.

Primary author

Anita D'Anselmo (Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti-Pescara)

Co-authors

Giulia Prete (Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti-Pescara) Gianluca Malatesta (Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara) Chiara Lucafo' (Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti-Pescara) Daniele Marzoli (Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti-Pescara) Luca Tommasi (Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti-Pescara)

Presentation materials

There are no materials yet.