Sep 22 – 25, 2024
Noto (SR)
Europe/Rome timezone

Indagare la relazione tra religiosità e allucinazioni uditive non cliniche

Sep 24, 2024, 5:40 PM
10m
Aula Magna Giavanti

Aula Magna Giavanti

Mini-talks Mini-talks

Speaker

Chiara Lucafo' (Department of Psychological, Health and Territorial Sciences, University “G. d’Annunzio” of Chieti-Pescara)

Description

Le allucinazioni uditive (AU: udire voci in assenza di stimolo esterno) sono presenti in molte condizioni psichiatriche, ma sono relativamente frequenti anche nella popolazione sana (4-15%). A differenza delle AU cliniche, nella popolazione sana sono spesso descritte come esperienze a valenza positiva e non intrusive, o come un modo per essere connessi con "qualcun altro". Abbiamo indagato la frequenza e la fenomenologia delle AU non cliniche, e la loro possibile relazione con religiosità, depressione e ansia. I dati raccolti online su circa 700 partecipanti sani di età compresa tra 18 e 40 anni (51% credenti) hanno mostrato che meno del 10% del campione ha dichiarato di non aver mai vissuto alcuna esperienza allucinatoria/paranormale. Un’analisi di regressione lineare gerarchica sui punteggi di propensione ad esperire AU non cliniche (step=1: variabili demografiche; 2: religiosità negativa, es. paura di punizioni ultraterrene; 3: religiosità positiva, es. protezione da parte di entità ultraterrene; 4: ansia; 5: depressione) ha mostrato che le variabili demografiche spiegano il 10% della varianza (giovane età e sesso femminile associati a maggiore AU). Rispetto alle misure di religiosità, solo la componente negativa predice in maniera significativa le AU (componente positiva non significativa), e infine punteggi elevati di ansia e depressione sono significativamente associati a maggiore propensione ad esperire AU. Complessivamente, il modello finale spiega quasi il 30% della varianza e i risultati mostrano dunque una relazione complessa tra allucinazioni uditive non cliniche e religiosità, rivelando che anche altri fattori, come ansia e depressione, giocano un ruolo cruciale in questo fenomeno.

If you're submitting a poster, would you be interested in giving a blitz talk? No
If you're submitting a symposium, or a talk that is part of a symposium, is this a junior symposium? No

Primary author

Chiara Lucafo' (Department of Psychological, Health and Territorial Sciences, University “G. d’Annunzio” of Chieti-Pescara)

Co-authors

Prof. Irene Ceccato (Department of Psychological, Health and Territorial Sciences, University “G. d’Annunzio” of Chieti-Pescara) Gianluca Malatesta (Department of Psychological, Health and Territorial Sciences, University “G. d’Annunzio” of Chieti-Pescara) Anita D'Anselmo (Department of Psychological, Health and Territorial Sciences, University “G. d’Annunzio” of Chieti-Pescara) Prof. Rocco Palumbo (Department of Psychological, Health and Territorial Sciences, University “G. d’Annunzio” of Chieti-Pescara) Prof. Nicola Mammarella (Department of Psychological, Health and Territorial Sciences, University “G. d’Annunzio” of Chieti-Pescara) Prof. Alberto Di Domenico (Department of Psychological, Health and Territorial Sciences, University “G. d’Annunzio” of Chieti-Pescara) Luca Tommasi (Department of Psychological, Health and Territorial Sciences, University “G. d’Annunzio” of Chieti-Pescara) Giulia Prete (Department of Psychological, Health and Territorial Sciences, University “G. d’Annunzio” of Chieti-Pescara)

Presentation materials

There are no materials yet.