Speaker
Description
Nell'ambito della psicologia cognitiva, negli ultimi decenni si è fatta sempre più spazio l’idea che la cognizione non possa essere studiata indipendentemente dalla corporeità. Il simposio presenta studi recenti condotti in questa ottica di cognizione situata allo scopo di coprire più approcci teorici e riportarne le ricadute in ambito sociale e applicato. Si farà particolare riferimento alla natura dell’attivazione e della simulazione sensomotoria implicate nella percezione e nel ricordo di azioni osservate o subite, al ruolo del contesto in cui sono inserite le azioni per la previsione sociale, al processo di formazione di nuovi legami sensomotori, attivi sia durante l’esecuzione che durante la percezione di azioni. Gli studi sulla percezione e sul ricordo di azioni osservate hanno ricadute importanti sulle pratiche investigative e forensi, poiché attivazione e simulazione sensomotoria possono comportare anche la creazione di falsi ricordi per le azioni. Inoltre, il contesto in cui sono inserite le azioni può supportare la previsione sociale durante l’osservazione di azioni incomplete e ambigue. Gli studi sul contesto in cui sono inserite le azioni evidenziano il ruolo delle reti cerebro-cerebellari nella previsione dell'azione contestualizzata e nella risonanza motoria. Infine, si deve considerare che molte azioni quotidiane vengono eseguite interagendo con lo schermo dei telefoni cellulari. La differenza generazionale nella capacità di svolgere tali attività nel mondo digitale consente di studiare il processo di formazione di nuovi legami sensomotori, attivi sia durante l’esecuzione che durante la percezione di azioni digitali.