Sep 22 – 25, 2024
Noto (SR)
Europe/Rome timezone

Il contributo dei segnali interocettivi alla costruzione della consapevolezza corporea in donne sane e con dolore cronico

Sep 24, 2024, 4:10 PM
20m
Aula Fondazione Giavanti

Aula Fondazione Giavanti

Talk in simposio Symposia

Speaker

Chiara Cantoni (Università di Roma "La Sapienza")

Description

Sebbene i segnali corporei siano essenziali per mantenere l’omeostasi, attuali modelli teorici ed evidenze empiriche suggeriscono che essi influenzano anche processi emotivi e cognitivi di più alto livello. Tra questi, la consapevolezza corporea, ossia la sensazione di avere un corpo, che occupa una specifica posizione nello spazio e agisce secondo la propria volontà, deriva dalla costante integrazione di segnali interocettivi (es. cardiaci, respiratori, gastrointestinali, vescicali) ed esterocettivi (es. visivi, tattili, uditivi). In particolare, i segnali interocettivi, svolgono un ruolo cruciale nel plasmare la nostra
percezione dell'intero corpo e nel modo in cui interpretiamo specifiche sensazioni corporee, attribuendo loro proprietà sensoriali ed emozionali, come nel caso del dolore.
In questo contesto, abbiamo esplorato il ruolo dei segnali interocettivi nell'influenzare la consapevolezza corporea in un campione di donne sane e affette da dolore cronico (endometriosi). Nel primo studio abbiamo indagato il ruolo del respiro nell’influenzare la consapevolezza corporea in donne sane, attraverso l'illusione di "Embreathment", un paradigma di ‘embodiment’ in realtà virtuale. Nel secondo abbiamo esplorato la percezione di diversi segnali interocettivi (cardiaci, gastrici e per la prima volta urinari) in donne che soffrono di endometriosi, e il loro impatto sulla percezione di dolore cronico solitamente indagato attraverso questionari self-report.
I risultati dei due studi hanno evidenziato rispettivamente l’importanza dei segnali respiratori nella percezione del senso di ownership ed agency in donne sane e l’alterazione dei segnali interocettivi gastrici ed urinari nelle donne con endometriosi (vs. donne sane), alterazione che in parte si associa alla percezione di dolore cronico caratterizzante la patologia.

If you're submitting a symposium talk, what's the symposium title? Ci siamo (di nuovo) dimenticati del corpo? Riscoprire l’interazione mente-corpo per comprendere i processi cognitivi ed emotivi
If you're submitting a symposium, or a talk that is part of a symposium, is this a junior symposium? No

Primary authors

Chiara Cantoni (Università di Roma "La Sapienza") Mr Andrea Salaris (Università degli studi di Roma La Sapienza) Dr Sofia Ciccarone (Università di Roma "La Sapienza") Dr Alessandro Monti (Università di Roma "La Sapienza") Dr Giuseppina Porciello (1. Department of Psychology, Sapienza University Rome, Rome, Italy; 2. IRCCS Santa Lucia Foundation, Rome, Italy) Prof. Salvatore Maria Aglioti (Università di Roma "La Sapienza")

Presentation materials

There are no materials yet.