Sep 22 – 25, 2024
Noto (SR)
Europe/Rome timezone

La corteccia "visiva" nel non vedente: tra plasticità cerebrale e smascheramento di un’organizzazione cerebrale preesistente

Sep 23, 2024, 11:20 AM
20m
Aula Genovesi

Aula Genovesi

Talk in simposio Symposia

Speaker

Stefania Mattioni (Ugent)

Description

Quando osserviamo immagini di oggetti, paesaggi, volti, animali, una parte della nostra corteccia visiva si attiva per elaborare queste informazioni visive in arrivo.
Cosa succede a queste aree cerebrali in caso di deprivazione visiva totale? Negli ultimi 3 decenni un gran numero di studi ha esaminato questo argomento, definendo il fenomeno di riorganizzazione corticale o plasticità cerebrale. Questo fenomeno descrive la capacità del cervello di adattarsi e modificarsi in risposta alla perdita o alla mancanza di input sensoriale. Nelle persone cieche, le regioni del cervello solitamente coinvolte nell’analisi visiva possono essere riassegnate per elaborare informazioni da altri sensi, come tatto o udito. Questa riorganizzazione cerebrale è stata frequentemente interpretata come un circuito che accoglie un nuovo input e lo elabora in modo non correlato alla sua funzione originale. Tuttavia, recenti sviluppi nella ricerca sollevano una domanda intrigante: esiste davvero la plasticità cerebrale, o stiamo semplicemente osservando un'espressione di un'organizzazione cerebrale preesistente, che potrebbe essere riscontrabile anche in individui senza deprivazione sensoriale?
In questa presentazione, esploreremo questa domanda attraverso l'analisi di risultati ottenuti da recenti studi di risonanza magnetica funzionale che esaminano la (ri-)organizzazione della via visiva ventrale in individui affetti da cecità congenita o acquisita. Come spesso accade, la realtà si dimostra più complessa della teoria: non tutte le aree visive rispondono uniformemente alla deprivazione visiva, così come differenti profili di cecità non reagiscono in modo omogeneo. In generale, sebbene in misura più limitata rispetto a quanto precedentemente descritto, i nostri risultati lasciano ancora spazio ad una possibile plasticità cerebrale.

If you're submitting a symposium talk, what's the symposium title? Rivalutare la Plasticità Corticale: Intuizioni dalla Deprivazione Sensoriale Congenita
If you're submitting a symposium, or a talk that is part of a symposium, is this a junior symposium? No

Primary author

Co-author

Prof. Olivier Collignon (UCLouvain)

Presentation materials

There are no materials yet.