Speaker
Description
I principali aspetti psicologici dell’esperienza cinematografica, dal movimento all’elaborazione delle diverse sequenze filmiche fino alle strategie per ottenere illusioni di ambienti, hanno rappresentato argomenti approfonditi nelle meritorie attività di ricerca coordinate dal Prof. Paolo Bonaiuto. La mia collaborazione con il Prof. Bonaiuto, in particolare su tali argomenti, è iniziata alla fine degli anni ’90 e si è protratta fino alla prima decade del 2000, sostanzialmente fino al suo ritiro dal mondo accademico.
L’evoluzione del linguaggio cinematografico e della sua grammatica hanno fornito costanti spunti di confronto con il patrimonio scientifico della psicologia (Angelini, 1992). La prima grande opera che ha indagato i processi cognitivi correlati all’esperienza cinematografica è stata quella di Münsterberg (1916). Numerose analisi sulle condizioni percettivo-strutturali del film sono state condotte nel tempo, principalmente legate alle impostazioni della psicologia della Gestalt (Wallon, 1953, 1960; Rey, 1954), all’approccio ecologico e alla psicologia cognitiva (Gibson, 1979; Hochberg, Brooks, 1978).
Nei circa quindici anni di appassionata collaborazione con il Prof. Bonaiuto, è stato possibile indagare aspetti come l’illusione di realtà evocata dall’esperienza cinematografica (Morin, 1962; Romano, 1965), con la possibilità di rappresentare differenti livelli di realtà fenomeniche (l’onirico, il fantastico, lo storico, ecc.) e le rappresentazioni di ambienti (Bonaiuto, Giannini & Bonaiuto, 1990). Il Prof. Bonaiuto ha coordinato ricerche innovative anche sugli aspetti psicologici del linguaggio cinematografico, come la “collocazione apparente dell’osservatore” immerso nella realtà filmica, che determina i vincoli per la macchina da presa, e i “processi di completamento” attivi nell’osservatore, che sostanziano il montaggio cinematografico.
If you're submitting a symposium talk, what's the symposium title? | Simposio in onore di Paolo Bonaiuto: percezione, arte, espressività |
---|---|
If you're submitting a symposium, or a talk that is part of a symposium, is this a junior symposium? | No |