Sep 22 – 25, 2024
Noto (SR)
Europe/Rome timezone

Il ruolo della disabilità visiva nella cognizione spaziale, un approfondimento su rappresentazione numerica spaziale e ragionamento spaziale

Speaker

Luigi F. Cuturi (Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi Culturali - Università degli studi di Messina)

Description

Nella disabilità visiva, la cognizione spaziale risente di fattori come: la deprivazione totale o parziale della vista, l’età di insorgenza e la durata della disabilità. In particolare, in un compito di rappresentazione spaziale dei numeri dove su una barretta aptica i partecipanti indicano dove si trova un numero target positivo o negativo, è stato osservato che partecipanti ipovedenti hanno una performance con numeri negativi peggiore rispetto a partecipanti totalmente ciechi. Si ipotizza che nel caso dell’ipovisione, la vista, seppur parziale, abbia un ruolo fondamentale per raggiungere un livello di processamento spaziale più complesso necessario al fine di invertire la polarità dei numeri sulla rappresentazione spaziale, risultando di conseguenza deficitaria l’identificazione della progressione dei numeri negativi sulla linea numerica. Nel presente studio, si intende testare questa ipotesi, indagando la relazione tra la capacità di rappresentare numeri spazialmente e capacità più complesse di problem solving e ragionamento spaziale, in funzione della disabilità visiva. Oltre alla linea numerica aptica, partecipanti con disabilità visiva vengono sottoposti all’adattamento aptico del test dei cubi di Kohs dove si richiede di riprodurre una configurazione aptica astratta utilizzando cubi con facce distinte da una diversa tessitura. Il confronto tra le performance in questi test permette di verificare se capacità cognitive spaziali più complesse (cubi di Kohs) influenzano in maniera discriminativa la performance alla linea numerica aptica in relazione al grado di disabilità visiva (e.g. ipovisione, cecità congenita, cecità acquisita). Tali risultati forniscono nozioni utili alla riabilitazione spaziale in casi di ipovisione e progressivo decadimento della vista.

If you're submitting a symposium talk, what's the symposium title? Spazio sensoriale: Esplorando le dimensioni e lo sviluppo della percezione del corpo e dell’ambiente con e senza disabilità sensoriale
If you're submitting a symposium, or a talk that is part of a symposium, is this a junior symposium? No

Primary author

Luigi F. Cuturi (Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi Culturali - Università degli studi di Messina)

Presentation materials

There are no materials yet.