Speaker
Description
Numerosi studi hanno dimostrato che le persone ricordano persistentemente sia eventi pubblici che privati vissuti durante l’adolescenza e la prima età adulta, in particolare eventi con contenuto emotivo positivo. Attraverso 5 studi, il presente lavoro indaga il Reminiscence Bump (RB) per ricordi di eventi pubblici positivi e negativi (studi 1 e 2), di eventi privati (studio 3), di eventi collegati ad esperienze musicali (studio 4) e di eventi cross-culturali (es. Cina e Stati Uniti) (studio 5). Ai partecipanti è stato chiesto di recuperare un ricordo positivo o un ricordo negativo, di indicare la loro età al momento dell’evento (Età di Codifica) e di fornire misure secondarie come la vividezza e la reiterazione dell’evento (studi 1 e 3), e l’intensità emotiva esperita (studi 2 e 4). In totale, sono stati raccolti circa 10.000 ricordi. I risultati mostrano che i ricordi positivi sono apparsi generalmente più vecchi temporalmente di quelli negativi, ma il RB è emerso sia per i ricordi positivi che per quelli negativi. Inoltre, il picco di RB per i ricordi di eventi pubblici positivi (< 15 anni) è precedente rispetto al picco per i ricordi di eventi pubblici negativi (20-40 anni), mentre nessuna differenza è stata riscontrata per i ricordi di eventi privati o di esperienze musicali (15-25 anni). I Cinesi hanno mostrato un picco RB più tardivo rispetto a quello degli Americani. I risultati supportano il ruolo della memoria autobiografica nella costruzione e nello sviluppo del Sé e dell’identità.
If you're submitting a poster, would you be interested in giving a blitz talk? | No |
---|---|
If you're submitting a symposium talk, what's the symposium title? | Differenze individuali e culturali nella memoria autobiografica: Nuove prospettive sperimentali e neuroscientifiche |
If you're submitting a symposium, or a talk that is part of a symposium, is this a junior symposium? | No |