Speaker
Description
Studi recenti hanno dimostrato che stimoli a valenza negativa sembrano portare ad una riduzione del conflitto cognitivo esperito in un compito successivo. In due esperimenti, abbiamo indagato l'effetto di volti emotivi usati come feedback da parte dei membri del proprio gruppo sociale o di un altro gruppo sociale diverso nel modulare il controllo cognitivo. Nello specifico, ai partecipanti è stato chiesto di eseguire un paradigma di cambio di compito (task-switch task) in cui ogni risposta era seguita da un volto neutro o emotivo della stessa fascia di età dei partecipanti (18-25) o di età diversa (oltre 70). I costi del cambiamento di compito sono stati analizzati in funzione del volto presentato alla fine della prova precedente. Nell’ Esp. 1, la probabilità che il feedback fosse un volto emotivo era del 50%. Nell’ Esp. 2, la probabilità che il feedback fosse un volto emotivo era invece del 25%. La valenza del volto emotivo è stata manipolata tra due esperimenti, nell’Esp.1 sono stati confrontati volti neutri con volti emotivi a valenza positiva (volto felice), mentre nell’Esp.2 sono stati confrontati volti neutri con volti a valenza negativa (volto triste). I risultati preliminari hanno mostrato che, quando il volto emotivo veniva fornito come feedback con una probabilità del 50%, i costi di legati al cambiamento di compito erano influenzati dall’età del volto ma solo se il compito era inserito in una cornice emotiva negativa. I risultati di entrambi gli studi saranno discussi nella cornice teorica della modulazione affetto-congruente del controllo cognitivo.
If you're submitting a poster, would you be interested in giving a blitz talk? | No |
---|---|
If you're submitting a symposium talk, what's the symposium title? | EMOZIONE E COGNIZIONE: EVIDENZE DALLA PSICOLOGIA SPERIMENTALE PER UN APPROCCIO INTEGRATO |