Sep 22 – 25, 2024
Noto (SR)
Europe/Rome timezone

Promuovere benessere e atteggiamenti pro-ambientali attraverso esperienze di contatto con la natura. Una ricerca con studenti e studentesse di scuola primaria e secondaria

Sep 25, 2024, 10:00 AM
20m
Laboratorio Neuroscienze Cognitive

Laboratorio Neuroscienze Cognitive

Speaker

Monica Bolognesi (Dipartimento di Psicologia Generale - Università degli Studi di Padova)

Description

Atteggiamenti e comportamenti pro-ambientali sono di fondamentale importanza ai fini della sostenibilità (Liu & Green, 2024). Ne consegue l’importanza di promuoverli fin dall’infanzia e durante il percorso scolastico, affinché diventino disposizioni stabili, eventualmente trasmesse anche alle future generazioni (Hosany et al., 2022). Una modalità potrebbe consistere nell’introdurre, nei percorsi scolastici, percorsi di esposizione al verde. Abbiamo quindi condotto una ricerca volta a verificare la loro efficacia su dimensioni di benessere psicologico, come emozioni, vitalità, ottimismo insieme alla promozione di comportamenti pro-ambientali e connessione con l’ambiente naturale. Nello specifico, nel primo studio si è proposto di indagare se esposizioni frequenti ad ambienti naturali producano un miglioramento nelle emozioni, benessere scolastico, qualità di vita, autoefficacia percepita, vitalità e nell’ottimismo insieme ai cambiamenti nel rapporto con l’ambiente naturale in bambini/e di scuola primaria di Mestre (N=130). Dai risultati preliminari emerge come la connessione l’ambiente naturale sia associata al benessere scolastico, alla soddisfazione verso la propria vita, all’autoefficacia e con le emozioni positive percepite.
Nel secondo studio l’obiettivo era quello di comprendere se attività in contesti naturali potessero produrre dei benefici a livello psicologico ed incrementare l’attaccamento al territorio e maggior consapevolezza su tematiche ambientali in tre scuole secondarie di secondo grado nel territorio bellunese (N=98). I risultati preliminari confermano un aumento del benessere emotivo e della vitalità dopo le attività svolte in natura. La discussione si focalizza sull'importanza dell'efficacia di avvicinare le giovani generazioni al territorio ed alle tematiche relative all’ambiente e sul benessere psicologico che deriva dal contatto con la natura.

If you're submitting a symposium talk, what's the symposium title? RIGENERAZIONE ATTRAVERSO LA NATURA: EVIDENZE DA ESPERIENZE REALI E VIRTUALI
If you're submitting a symposium, or a talk that is part of a symposium, is this a junior symposium? No

Primary author

Monica Bolognesi (Dipartimento di Psicologia Generale - Università degli Studi di Padova)

Co-authors

Prof. Angelica Moè (Dipartimento di Psicologia Generale - Università degli Studi di Padova) Ms Marta Mazzella di Bosco (Dipartimento di Psicologia Generale - Università degli Studi di Padova) Prof. Francesca Pazzaglia (Dipartimento di Psicologia Generale - Università degli Studi di Padova)

Presentation materials

There are no materials yet.