Conveners
Symposia: Spazio sensoriale: Esplorando le dimensioni e lo sviluppo della percezione del corpo e dell’ambiente con e senza disabilità sensoriale
- Silvia Zanchi (Istituto Italiano di Tecnologia)
Presentation materials
L’abilità di percepire e combinare coordinate spaziali che provengono da diversi segnali sensoriali è fondamentale per conoscere l’ambiente e interagire con esso. Sebbene il ruolo della vista sia predominante nel fornire un’accurata rappresentazione dello spazio, comprendere anche il contributo degli altri sensi nella sua assenza è essenziale per una completa analisi delle diverse modalità con...
L’abilità di orientarsi verso la fonte sonora è presente già dai primi giorni di vita. Studi su adulti rivelano una maggiore accuratezza nel localizzare stimoli orizzontali rispetto a quelli verticali. Al fine di comprendere lo sviluppo delle competenze di localizzazione uditiva sul piano frontale, questo esperimento confronta le abilità di localizzazione spaziale tra adulti e bambini (3-5...
Nella disabilità visiva, la cognizione spaziale risente di fattori come: la deprivazione totale o parziale della vista, l’età di insorgenza e la durata della disabilità. In particolare, in un compito di rappresentazione spaziale dei numeri dove su una barretta aptica i partecipanti indicano dove si trova un numero target positivo o negativo, è stato osservato che partecipanti ipovedenti hanno...
Introduction: Studying attachment development in children with visual impairment (VI) is fundamental to investigating the associations of the attachment style with the maturation of socioemotional skills and the emergence of psychological conditions.
Methods: Four children with VI (38.5 ± 33.9 months old) played while parents sat in one corner of the set-up. We used the Vicon Motion...
Lesioni alla corteccia visiva primaria (V1) producono cecità clinica nella parte corrispondente del campo visivo, ma alcune funzioni visive permangono in assenza di consapevolezza – “visione cieca”. In questo intervento presenterò una breve rassegna storica del fenomeno per poi concentrarmi su risultati recenti in due principali ambiti: integrazione visuo-motoria e percezione emotiva. Evidenze...
Visuospatial processing deficits are commonly observed in individuals with cerebral visual impairment (CVI), even in cases where visual acuity and visual field functions are intact. CVI is a brain-based visual disorder associated with the maldevelopment of central visual pathways and structures. However, the neurophysiological basis underlying higher-order perceptual impairments in this...