Sep 22 – 25, 2024
Noto (SR)
Europe/Rome timezone

Fattori di rischio e demenza: un’analisi preliminare sui potenziali predittori socio-demografici

Sep 23, 2024, 4:50 PM
10m
Aula 6

Aula 6

Speaker

Febronia Riggio (Dipartimento COSPECS, Università degli Studi di Messina)

Description

Demenza è un termine ombrello utilizzato per definire un gruppo di disturbi neurologici caratterizzati da declino cognitivo che interferisce con le attività quotidiane dell’individuo. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la demenza è una priorità di salute pubblica globale. I fattori di rischio studiati includono l'età, la storia familiare, i disturbi cardiovascolari, il fumo, il consumo eccessivo di alcol e la sintomatologia depressiva. Oltre ai predittori clinici, la letteratura si occupa di approfondire il ruolo di alcune variabili sociodemografiche, quali età e livello d’istruzione. Inoltre, studi rilevano l’importanza dell’occupazione lavorativa in quanto l'impegno in un lavoro mentalmente stimolante è associato ad un migliore funzionamento cognitivo con l'avanzare dell'età. In questa prospettiva, l’obiettivo del presente studio è stato quello di indagare i fattori socio-demografici descritti in un campione reclutato presso il Policlinico G. Martino di Messina. Il campione è composto da 102 soggetti (m=41, f=61) e un'età media di 75.5 anni. Durante la fase anamnestica, è stata condotta un'intervista semi-strutturata per raccogliere le informazioni di interesse per il nostro studio. Successivamente, l'Addenbrooke's Cognitive Examination - III (ACE-III) e il Mini-Mental State Examination (MMSE) sono stati somministrati quali misure neuropsicologiche. I dati sono stati analizzati attraverso l’interfaccia Jamovi. I risultati delle analisi preliminari hanno confermato che l'istruzione e il tipo di occupazione sono predittori delle prestazioni cognitive. Lo studio di queste caratteristiche è utile per la diagnosi precoce delle malattie neurodegenerative.

Primary author

Febronia Riggio (Dipartimento COSPECS, Università degli Studi di Messina)

Co-authors

Prof. Massimo Mucciardi (Department of Cognitive Science, Education and Cultural Studies, University of Messina) Prof. Massimo Raffaele (Policlinico Universitario G.Martino, Messina) Dr Chiara Rizzotto (Dipartimento COSPECS, Università degli Studi di Messina) Prof. Amelia Gangemi (Dipartimento COSPECS, Università degli Studi di Messina)

Presentation materials

There are no materials yet.